Flutter Entertainment sborserà 2,2 miliardi di dollari per rilevare l’operatore italiano Sisal

Flutter Entertainment ha annunciato l’acquisto dell’operatore italiano di gioco d’azzardo online Sisal. L’operazione sarà valutata circa 2,2 miliardi di dollari. L’acquisizione coincide con il piano di investimenti di Flutter per rafforzare la sua posizione strategica nei mercati regolamentati di tutto il mondo. Secondo un comunicato stampa, l’accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre del 2022.
Grazie all’acquisto, Flutter acquisirà una posizione importante nel mercato italiano. Combinando le strutture di Sisal con la presenza esistente della holding in quella giurisdizione attraverso la gestione dei marchi PokerStar e Betfair, Flutter Entertainment arriverà a detenere circa il 20% del settore del gioco d’azzardo online in Italia.
Secondo il gigante, il Paese è il secondo mercato regolamentato del gioco d’azzardo in Europa. Al primo posto c’è il Regno Unito.
Flutter beneficerà anche dell’aumento della sua base, aggiungendo 300.000 clienti online e più di 9,5 milioni di consumatori al dettaglio alla sua rete di utenti.
Peter Jackson, CEO di Flutter, ha commentato così l’importante accordo: “Sono lieto di aggiungere Sisal, il marchio di gioco leader in Italia, al nostro gruppo. Puntiamo a conquistare una posizione d’oro nel mercato locale. Negli ultimi anni Sisal ha ampliato in modo significativo la sua presenza online con una propria piattaforma e un impegno all’innovazione. Sono lieto di vedere come Flutter possa integrare queste capacità con i nostri prodotti scalabili e differenziati e il nostro software operativo”
.
“Siamo lieti di unirci a Flutter e siamo convinti che le sue dimensioni e la sua portata rafforzeranno ulteriormente la nostra leadership nei mercati in cui operiamo. Non vedo l’ora di lavorare con Peter e il team per scrivere il prossimo capitolo della storia di Sisal”, ha dichiarato Francesco Durante, amministratore delegato del marchio italiano.
Ricordiamo che Hard Rock ha accettato di acquistare il leggendario casinò resort Mirage per oltre 1 miliardo di dollari.